SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è un’esplorazione della relazione che esiste tra la ricerca sonora e l’ambiente. Un laboratorio focalizzato sull’ascolto e immerso nella natura. Un esercizio di ecologia acustica che permette di andare al di là di un’idea ordinaria di ambiente.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è un laboratorio finalizzato alla mappatura sonora dell’Area Marina Protetta Capo Milazzo e alla presentazione dei risultati durante uno degli eventi dell’European Maritime Day.
SoundBOE rientra anche tra le attività promosse dal World Listening Project per il World Listening Day, evento mondiale che si celebra ogni anno in occasione del compleanno di Raymond Murray Schafer.
Siamo abituati a considerare il paesaggio attraverso la vista; questo ci porta a legare la fruizione e il ricordo che abbiamo di esso unicamente a sensazioni visive. In realtà siamo, però, immersi anche in un paesaggio sonoro che conosciamo appena, di cui siamo assuefatti e che, spesso, viviamo in maniera passiva a causa dell’impossibilità di “chiudere le orecchie”.
Questo paesaggio che rapidamente si sta modificando, porta alla scomparsa dei fattori identitari dei luoghi. La mole sonora delle città è la prima causa del cosiddetto “non-ascolto”. Ogni messaggio, per essere udito, deve essere urlato, breve ed istantaneo.
L’ascolto come pratica, invece, richiede il procedere con lentezza, dedicando il proprio tempo alla relazione con sé stessi e con gli altri esseri (umani, animali e vegetali) come parti di un unico insieme sonoro da tutelare.
Per questo motivo nasce SoundBOE, un laboratorio sul paesaggio sonoro e il field-recording.
SoundBOE propone di istruire sulle teorie e le pratiche di base che permettono all’utente, anche meno esperto, di registrare l’ambiente che lo circonda consentendo di farne un uso creativo, attraverso la composizione.
Durante i giorni del laboratorio i partecipanti e le partecipanti potranno immergersi nella natura e catturarne i suoni. Successivamente, attraverso sessioni pratiche, verranno accompagnati nel trovare il modo migliore per restituire tutto ciò che hanno registrato.
Alla fine del laboratorio i file audio prodotti saranno distribuiti sotto licenza creative commons e verranno associati a una mappa online
La mole sonora delle città porta e causa il “non-ascolto”. Ogni messaggio, per essere udito, deve essere urlato, breve ed istantaneo; solo così può essere recepito in una società costantemente distratta da altro.
L’ascolto come pratica, invece, richiede il procedere con lentezza dedicando il proprio tempo alla relazione con sé stessi e con gli altri (umani, animali o vegetali) come parti di un unico insieme sonoro da tutelare.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è rivolto coloro che vogliono avere la possibilità di scoprire le potenzialità delle riprese audio in natura, le tecniche di registrazione ed editing delle tracce.
IL LABORATORIO SI SVOLGERA’ IN ITALIANO E IN INGLESE.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è in programma tra il 9 e il 13 luglio 2022 nell’Area Marina Protetta Capo Milazzo (ME).
Per maggiori informazioni sul programma, sui dettagli o per qualsiasi altra domanda scrivi alla nostra email.
h. 16 > 18 — accoglienza al castello di capo milazzo e introduzione al workshop
h. 19 — accomodation al campeggio riva smeralda
h. 20 — cena & free time
h. 4.30 > 7.30 — soundwalk all’alba verso capo milazzo e piscina di venere
h. 8 — colazione
h. 9 > 12 — #1 sessione di registrazione al borgo marinario di capo milazzo
h. 12.30 — rientro a villa paradiso – bonaccorsi e sistemazione dei partecipanti nelle stanze
h. 13 — pranzo in villa & free time
h. 15.30 — rinfresco
h. 16 > 19 — attività pomeridiane in studio
h. 20 — cena & free time
h. 8 — colazione
h. 9 > 12 — #2 sessione di registrazione (… dettagli in arrivo)
h. 13 — pic-nic in villa & free time
h. 15.30 — rinfresco
h. 16 > 19 — attività pomeridiane in studio
h. 20 — cena
h. 21.30 — soundwalk al tramonto verso la spiaggia baia del tono
h. 7.30 — colazione
h. 8.30 > 13.30 — #3 sessione di registrazione (… dettagli in arrivo)
h. 14 — free time
h. 16 > 18 — raccolta dei materiali raccolti e realizzazione della soundmap
h. 19 — convegno per la giornata europea del mare
h. 21 — aperitivo in villa & free time
h. 8 — colazione e saluti finali
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è in programma tra il 9 e il 13 luglio 2022
L’Area Marina Protetta Capo Milazzo riguarda una zona compresa tra tre vulcani (Etna, Stromboli e Vulcano) ed è considerata non a torto un vero e proprio paradiso naturale. Un ambiente i cui colori e profumi animano un tratto di costa frastagliata, uno specchio di mare verde smeraldo e secche piene di fauna e flora marina.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è un laboratorio pratico da svolgere prettamente all’aria aperta. Nonostante ciò, sono previste delle sessioni teoriche che si svolgeranno all’interno di Villa Paradiso – Bonaccorsi. Un edificio costruito nella seconda metà del Settecento con una vista spettacolare sulle Isole di Stromboli e Panarea e sulla Costa messinese e calabrese. Un esempio di perfetta accoglienza siciliana.
Milazzo è uno dei comuni tirrenici della Provincia di Messina in Sicilia (IT) ed è facilmente raggiungibile sia in treno che in autobus dai principali aeroporti siciliani.
Gli aeroporti più vicini sono:
Dall’aeroporto di Catania è possibile raggiungere la stazione di Catania C.le in bus o in treno.
Dall’aeroporto di Palermo, invece, si può condividere il taxi o il servizio di treni regionali o bus per raggiungere la stazione centrale.
In bus, si può arrivare a Milazzo da Catania o da Messina con la compagnia GiuntaBus
ATTENZIONE! La stazione ferroviaria di Milazzo è situata fuori dal centro abitato: l’organizzazione di SoundBOE garantisce un servizio di transfer da e per la stazione su richiesta.
VacuaMoenia è Fabio R. Lattuca e Pietro Bonanno. La ricerca nasce a Palermo nel 2013 con l’intento di studiare il paesaggio sonoro siciliano, in particolare quello in stato di abbandono.
Fino ad oggi, l’associazione ha presentato installazioni, progetti e lavori musicali al SAE (Symposium on Acoustic Ecology – Kent, UK), a Temporeale (Firenze), a Invisible Places – Sounding Cities (Viseu, PO), all’FKL 2015 (Oberhausen, DE), al Klingt gut! 2016 (Hamburg, DE) e ha continuato la sua azione sul territorio siciliano attraverso un calendario di soundwalks aperte a tutti i soci e di attività di sensibilizzazione sulla tematica dell’ascolto del paesaggio.
VacuaMoenia fa parte del Sound Studies Forum
core team
Founder & Project manager
Accomodation manager
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment trova la sua naturla conclusione con la conferenza “The Sound of the Island”, evento organizzato da Feelland che rientra tra le celebrazioni del European Maritime Day.
“The Sound of the Island” metterà al centro il valore del suono nell’ecologia marina, naturalmente partendo dal territorio siciliano.
Il programma è attualmente in lavorazione.
Il World Listening Day è l’evento mondiale che ogni anno celebra la giornata dell’ascolto, promosso dal World Listening Project. L’occasione è il compleanno di Raymond Murray Schafer, padre delle teorie del paesaggio sonoro.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è tra le attività che collegheranno nella settimana del 18 luglio i diversi angoli del mondo in ascolto.
Usa #WLD2022 per saperne di più.
SoundBOE – Beyond Ordinary Environment è rivolto a chiunque sia appassionato di suono.
Il laboratorio è riservato a un numero di massimo 12 partecipanti e si svolgerà al raggiungimento del numero totale degli iscritti.
Ti offriamo diversi pacchetti ma qualunque sia la tua opzione i pasti sono inclusi.
Per partecipare si deve pagare un acconto di 500,00€ specificando la tipologia di pacchetto adatta alle proprie esigenze. Il saldo invece va versato entro e non oltre il 30 giugno 2022.
Nel caso in cui ci fosse un ripensamento o si fosse impossibilitati a partecipare al laboratorio, gli organizzatori si impegnano a rimborsare il 50% della quota versata. Il rimborso sarà invece totale nel caso in cui il laboratorio non raggiungesse il numero dei partecipanti.
Ogni partecipante provvederà a portare la propria attrezzatura (per capire di che tipo di attrezzatura avrai bisogno, dai un’occhiata alle FAQ). Oltre all’attrezzatura ti consigliamo caldamente di portare anche un costume da bagno e un telo mare.
IL LABORATORIO SI SVOLGERA’ IN ITALIANO E IN INGLESE.
Il biglietto comprende il costo del laboratorio, i pasti (colazione, pranzo e cena + spuntini) e alloggio in camera condivisa presso Villa Bonaccorsi.
Il biglietto comprende il costo del laboratorio, un pasto principale (pranzo) + spuntini.
Il biglietto comprende il costo del laboratorio, i pasti (colazione, pranzo e cena + spuntini) e alloggio in camera matrimoniale presso Villa Bonaccorsi.
Il biglietto “double” è valido anche per coppie di amici o comunque persone che non hanno problemi a condividere una camera con letto matrimoniale.
Capo Milazzo, Sicily [IT]
Capo Milazzo è la punta della penisola che a ovest crea il golfo di Milazzo e da dove inizia il golfo di Patti. Si trova nel territorio di Milazzo, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia.
Posto davanti alle Isole Eolie il promontorio di Capo Milazzo, racchiude peculiarità naturalistiche uniche e preziose. Colori e profumi che animano un tratto di costa frastagliata, uno specchio di mare verde smeraldo e secche piene di fauna e flora marina.
Villa Paradiso-Bonaccorsi
La Villa, come la conosciamo oggi, iniziò ad essere costruita a metà ‘700 e ancora conserva un’atmosfera tutta particolare che ha origine sicuramente dalla sua storia, ma anche dal luogo in cui si trova: il promontorio di Capo Milazzo, l’estremo lembo di terra proteso verso le isole Eolie, immersa nella campagna siciliana con una vista a strapiombo sul mare Tirreno.
Un qualsiasi supporto per la registrazione andrà benissimo. No, il tuo smartphone non è un supporto per la registrazione. Oltre al necessario per registrare (microfoni, schede di memoria e registratori) avrai sicuramente bisogno del tuo laptop per lavorare sulle tue registrazioni.
Risposta semplice: NO.
Risposta più complessa: Il programma prevede momenti che potrebbero svolgersi all’alba o la sera tardi. Sarebbe quindi davvero complicato gestire gli aspetti logistici e organizzativi per chi volesse partecipare solo un giorno.
Sì, ma saranno i docenti del laboratorio a decidere se potrai usarli per la finalizzazione delle tracce. In ogni caso, anche se vieni con dei file già registrati non verrai escluso dalle sessioni di registrazioni quindi avrai bisogno di un registratore.
I file andranno a comporre una mappa sonora dell’Area Marina di Milazzo. Tutti i suoni saranno distribuiti sotto licenza creative commons.
L’ambiente dei suoni. Tecnicamente, qualsiasi parte dell’ambiente dei suoni considerata come campo di studio e di ricerca. Il termine può applicarsi tanto ad ambienti reali, quanto a costruzioni astratte, quali le composizioni musicali o i montaggi e missaggi di nastri magnetici, in particolare quando vengono considerati come parte dell’ambiente.
Definizione tratta da “Il Paesaggio sonoro” di R. Murray Schafer – ed. Casa Ricordi S.r.l. e LIM Editrice S.r.l.
L’ecologia è lo studio dei rapporti tra gli organismi viventi e il loro ambiente. L’ecologia acustica è quindi lo studio degli effetti prodotti dall’ambiente acustico (o PAESAGGIO SONORO) sulle caratteristiche fisiche e sui modelli di comportamento degli esseri che vi abitano. Tra i suoi specifici obiettivi, quello di segnalare gli squilibri che potrebbero rivelarsi malsani o dannosi.*
Definizione tratta da “Il Paesaggio sonoro” di R. Murray Schafer – ed. Casa Ricordi S.r.l. e LIM Editrice S.r.l.
Il Field-recording è una tecnica di registrazione audio mirata al campionamento dei suoni del paesaggio.
Definizione tratta da “Il Paesaggio sonoro” di R. Murray Schafer – ed. Casa Ricordi S.r.l. e LIM Editrice S.r.l.
Vuoi rimanere in contatto?
ciao@soundboe.net